Introduzione
HaloSense è un analizzatore e misuratore di cloro che fa parte di una linea completa di centraline per l'analisi dell'acqua ideata e prodotta dalla Process Instruments (UK), azienda leader con più di venti anni di esperienza nel settore del trattamento delle acque e rappresentata in esclusiva in Italia dalla Leafy Technologies.
Il sistema è utilizzato per il monitoraggio in continuo del cloro totale, del cloro libero, del cloro residuo e per applicazioni quali il controllo ed il trattamento delle acque primarie, dell'acqua potabile, di mare (salata), di processo, delle piscine pubbliche e private, di scarico di aziende manifatturiere e anche delle acque provenienti da processi industriali di lavaggio degli alimenti, carta e cellulosa ed altri ambienti civili o industriali.
L'analizzatore di cloro lavora nei seguenti intervalli di misurazione (in continuo).
- Cloro libero : 0.005-2 ppm; 0.05-5 ppm; 0.05-10 ppm; 0.05-20 ppm; 0.5-200 ppm.
- Cloro totale : 0.005-0.5 ppm; 0.005-2 ppm; 0.05-5 ppm; 0.05-10 ppm; 0.05-20 ppm.
- Cloro residuo in acqua salata/di mare (ossia bromo libero o totale): 0.005-0.5 ppm; 0.005-2 ppm; 0.05-5 ppm; 0.05-10 ppm; 0.05-20 ppm.
- ZERO cloro (misura l'assenza di cloro): 0.005-2 ppm; 0.05 - 20
ppm.
Quest'ultimo utilizzato spesso per il monitoraggio dell'efficienza della rimozione del cloro attraverso i filtri a carbone attivo o per la protezione delle membrane ad osmosi inversa.
La flessibilità della linea HaloSense, unita alla conoscenza dei processi di trattamento ed all'esperienza maturata dai tecnici della Leafy Technologies, permettono di configurare l'analizzatore in modo tale da rispondere ai bisogni specifici di ogni impianto.
La natura modulare del sistema HaloSense (sensore + analizzatore) permette di acquistare soltanto le opzioni richieste, senza perdere la capacità di integrare funzionalità aggiuntive qualora fossero necessarie in futuro. Se il progetto richiede un sistema semplice, conviene orientarsi verso l'analizzatore multiparametrico di base CRONOS®, altrimenti, se vi è la necessità di monitorare vari parametri (fino a 16), gestire vari segnali provenienti da strumenti diversi ed effettuare la telegestione via internet del sistema, si consiglia di orientarsi verso l'analizzatore multiparametrico avanzato CRIUS®.
Entrambi gli analizzatori possono essere interfacciati con vari sensori (pH, redox, conducibilità etc.), eliminando la necessità di acquistare uno strumento per ogni parametro.
Per maggiori informazioni contattarci ai seguenti recapiti: Tel: +39 371 438 8849, E-mail: info@leafytechnologies.com.
Principio di funzionamento
Il sensore amperometrico HaloSense è un sistema a membrana migliorato attraverso un terzo elettrodo di riferimento il quale elimina la deriva dello zero. Questa tipologia di sensori di cloro è spesso descritta come "polarografica", sebbene si tratti di un uso improprio del termine.
Grazie ad una tecnologia innovativa, la compensazione del pH non è necessaria nella maggior parte delle applicazioni. Il sistema non ha bisogno di reagenti e, spesso, neanche di un sensore di pH per effettuare la correzione o la compensazione del pH.
Non avendo bisogno né di soluzioni tampone né di reagenti, i sensori amperometrici di cloro HaloSense offrono alti livelli di sensibilità e stabilità.
Nelle applicazioni dove vi sia necessità di misurare il cloro in un'acqua con un pH elevato (> pH 8.5) e variabile, è possibile fornire la logica per la compensazione del pH attraverso un sensore di pH addizionale collegato all'analizzatore o anche ricevendo il segnale da un pH-metro già installato sull'impianto. Consultare la nota tecnica "Effetti della variazione del pH sui sensori amperometrici di cloro" per maggiori informazioni.
La chimica dei sistemi a membrana
Grazie ad una membrana a permeabilità selettiva gli elettrodi che eseguono la misura sono separati dal campione d'acqua. Questa membrana permette il passaggio del cloro residuo libero (soltanto HOCl e OCl–) o del cloro residuo totale (HOCl, OCl– e cloramina).
Una volta passato attraverso la membrana il cloro reagisce con l'elettrolita presente nel cappuccio del sensore (il quale ha un pH relativamente basso) convertendo quindi la maggior parte dello ione ipoclorito (OCl–) in acido ipocloroso (HOCl). L'HOCl, a questo punto, reagisce con l'elettrodo di lavoro (in oro) attraverso una reazione di riduzione generando una corrente proporzionale al livello di cloro presente nell'acqua. Lo strumento fornisce una lettura continua in ppm o mg/l (altre unità sono selezionabili).
Questa tecnica è uno dei metodi più avanzati per la misurazione in continuo del cloro ed ha molti vantaggi tra cui: un'elevata stabilità, un miglior controllo dei sistemi di dosaggio, basso costo dei materiali di consumo ed una manutenzione ridotta (normalmente una volta l'anno). Grazie a queste caratteristiche, il sistema HaloSense sta divenendo il punto di riferimento nel mercato mondiale per gli analizzatori di cloro.