Introduzione
I turbidimetri in linea vengono utilizzati per determinare la torbidità e/o il livello di solidi sospesi in acqua, utilizzando una misurazione nefelometrica della luce diffusa secondo la norma ISO 7027. Il sensore TurbSense® utilizza una tecnologia ottica che si basa su di un sensore LED estremamente stabile, preciso e che richiede bassa manutenzione.
Il misuratore di torbidità TurbSense® rappresenta un miglioramento sostanziale nelle tecnologie di misura della torbidità. Il sistema, infatti, varia automaticamente la luce in modo che la torbidità possa essere misurata indipendentemente dalla luce di sfondo e dalla deriva elettronica.

Il sensore misura nell’intervallo da 0.01 NTU fino a 1,000 NTU con una risoluzione di 0.001 NTU nell’intervallo 0-10 NTU. Inoltre, il turbidimetro TurbSense® fornisce:
- ottima risoluzione;
- calibrazione a punto unico;
- un unico sensore per più punti;
- ottimo rapporto qualità-prezzo;
- affidabilità nel lungo periodo;
- sistema di autopulizia per bassa manutenzione.
La flessibilità della linea TurbSense®, unita alla conoscenza dei processi di trattamento ed all'esperienza maturata dai tecnici della Leafy Technologies, permettono di configurare l'analizzatore in modo tale da rispondere ai bisogni specifici di ogni impianto.
La natura modulare del sistema TurbSense® (sensore + analizzatore) permette di acquistare soltanto le opzioni richieste, senza perdere la capacità di integrare funzionalità aggiuntive qualora fossero necessarie in futuro. Se il progetto richiede un sistema semplice, conviene orientarsi verso l'analizzatore multiparametrico di base CRONOS®, altrimenti, se vi è la necessità di monitorare vari parametri (fino a 16), gestire vari segnali provenienti da strumenti diversi ed effettuare la telegestione via internet del sistema, si consiglia di orientarsi verso l'analizzatore multiparametrico avanzato CRIUS®.
Entrambi gli analizzatori possono essere interfacciati con vari sensori (pH, redox, conducibilità etc.), eliminando la necessità di acquistare uno strumento per ogni parametro.
Per maggiori informazioni contattarci ai seguenti recapiti: Tel: +39 371 438 8849, E-mail: info@leafytechnologies.com.
Principio di funzionamento
Ogni sonda è dotata di: una sorgente luminosa, un rilevatore laterale per la misurazione della luce diffusa dal campione ed un rilevatore di riferimento per il monitoraggio dell'emissione luminosa. La sorgente luminosa è un emettitore LED a lunga durata.
Questa configurazione consente di ottenere misure accurate ed affidabili della torbidità e dei solidi sospesi. La calibrazione affidabile può essere eseguita utilizzando un'unica calibrazione senza necessità di effettuare lo "zero".

Le sonde sono costruite in acciaio inossidabile e zaffiro, quindi possono resistere ad ambienti operativi difficili. È possibile includere un sistema di autopulizia per mantenere pulite le parti ottiche del sensore, riducendo così la manutenzione al minimo e virtualmente eliminando la necessità di manutenzione.
Il misuratore di torbidità TurbSense® è adatto per il monitoraggio in linea ed il montaggio in una cella di flusso.
Il principio di funzionamento del turbidimetro della Process Instruments è unico al mondo (in fase di brevettamento) e si contraddistingue nel modo in cui gestisce i dati ricevuti per calcolare uno zero, per calibrare e derivare il valore NTU (FNU) dalle letture effettuate.
Fare riferimento alla nota tecnica "Rumore e zero nei turbidimetri" per una descrizione dettagliata. Di seguito un video con la spiegazione effettuata da Micheal Riding, il direttore generale della Pi.