Introduzione
I contatori di particelle della Process Instruments (UK) Ltd. sono probabilmente tra i migliori esistenti al mondo ed i primi a consentire l’installazione di più sensori su di un singolo analizzatore. Il sistema CounterSense è un contatore di particelle in continuo sofisticato con la capacità di dimensionare e contare particelle nell’intervallo da 2-127 micron e di contare nell’intervallo da 2-750 micron.

Vi sono 5 tipi diversi di contatori di particelle elencati di seguito.
- ParticleSense: questo è lo strumento nella foto, un contatore di particelle a sé stante per installazione in linea, che permette di contare e dimensionare particelle nell'intervallo 2-125 micron e di contare nell'intervallo 2-750 micron. Il ParticleSense permette di definire fino a 8 cestelli (un cestello è un intervallo di dimensionamento che include, ad esempio, tutte le particelle che ricadono nell'intervallo da 2 micron a 10 micron).
- ppbSense: simile al ParticleSense ma con un software e dell'hardware addizionale che permette di fornire non solo una lettura del numero delle particelle ma anche una lettura in ppb (parte per miliardo).
- CounterSense: è il modulo sensore che viene interfacciato ad uno dei due analizzatori multiparametrici. Sempre per installazione in linea, permette di contare e dimensionare particelle nell'intervallo 2-125 micron e di contare nell'intervallo 2-750 micron. Inoltre, il CounterSense permette di definire fino a 6 cestelli (intervalli di dimensionamento) selezionabili e modificabili dall'utente.
- FilterSense: come il CounterSense ma limitato a 3 cestelli dimensionali non modificabili dopo l'ordine.
- ParticleSense Portabile: molto simile al ppbSense ma può essere installato in linea o utilizzato per campionamento estemporaneo. Ha varie opzioni tra cui anche una batteria per avere un contatore di particelle veramente portabile.
I sensori (FilterSense e CounterSense) sono interfacciabili a due analizzatori diversi, l’analizzatore base e l’analizzatore multiparametrico avanzato. I due sistemi si differenziano per opzioni di comunicazione, visualizzazione, controllo e numero di sensori/parametri gestibili.
Ogni sensore per il conteggio delle particelle è dotato di un sistema di notifica che indica quando la pulizia del sensore è necessaria. La pulizia del sensore è semplice e può essere eseguita con uno spazzolino fornito con lo strumento o attraverso una siringa per far passare acqua sotto pressione attraverso la cella di misura.
Per maggiori informazioni contattarci ai seguenti recapiti: Tel: +39 371 438 8849, E-mail: info@leafytechnologies.com.
Principio di funzionamento

Il sistema è composto da un laser e da un rilevatore posti all’interno di una cella di misura. L’acqua viene fatta passare attraverso di una cella di misura e quando le particelle presenti nell’acqua passano innanzi al laser, bloccano il raggio laser creando un’interruzione del segnale sul rilevatore.
Queste interruzioni, misurate dal rilevatore opposto al raggio laser, sono equivalenti (o quasi) al numero di particelle e la lunghezza dell’interruzione, creata quando la particella blocca il raggio, è proporzionale alla dimensione della particella. I contatori di particelle della linea Sense sono unici in quanto hanno le seguenti caratteristiche:
- calibrazione semplice effettuata dell'utente;
- configurazione diretta dallo strumento (nessun software/PC richiesto);
- capacità di sensori multipli (può essere combinato con altri sensori come UV254, torbidità);
- controllo con funzioni PID basate sul conteggio delle particelle;
- rilevamento in punti multipli.